martedì 12 luglio 2016

Carissimi amiche e amici del FLUISMO



Vi ricordate quando ci siamo lasciati nel nostro salotto con l’introduzione alla poesia? Ebbene, il lavoro non è mancato e abbiamo avuto la possibilità di pubblicare tre volumi nella neo-nata collana di poesie dedicata al Fluismo: 

Ritmi poetici, di autori vari, S.D. Collezioni Editoriali, 2015, dove ho curato la Prefazione: “Ritmo dal lat. Rhythmu (m) a sua volta dal greco  rhytmós che si presuppone sia derivato da rhêin fluire. Fluire come Fluismo ed ecco che questa silloge non è più una semplice cadenza di eventi o un’alternanza musicale di tempi e passi diversi ma un fluire d’immagini che vanno e vengono senza mai oscurarsi a vicenda poiché ogni poeta cammina sulla sua propria strada. La Poesia è, soprattutto, ritmo fuggevole proprio e unico di ciascun poeta. Solo a lui ed esclusivamente a lui spetta l’espressione di quel momento di verità di cui si assume anche la responsabilità nel donare all’altro il suo pensiero, la sua visione del mondo. E’ così che mi piace pensare la poesia: un ‘mestiere’ per poeti consapevoli […]”. In questa raccolta ho contribuito con dodici poesie scelte fra quelle già pubblicate. 


Essenza d’Amore, una raccolta di autori vari, S.D. Collezioni Editoriali, 2015, dedicata all’amore e alle sue varie sfaccettature.  La prefazione di Sonia Demurtas: “L’amore canta le stagioni, risplende come le gemme verdi in primavera nasce e canta nel cuore come un inno alla vita … poi come le stagioni muta, proprio come fa il tempo, ma sempre Amore resta”. Personalmente ho inserito alcune poesie dedicate a mia madre. 


Occhi-grigi e il vento del Sudan raccontano storie, Un viaggio sul Nilo e oltre, di Clara Orlandi, S.D. Collezioni Editoriali, 2016. Una raccolta di versi rimasta per molti anni rinchiusa in un cassetto. Sono versi composti durante un viaggio in Egitto e dintorni. All’interno le splendide immagini della Regina della notte, di Francesca Benedetti a potenziare il messaggio mistico-religioso celato in questa semplice raccolta di versi.


martedì 26 aprile 2016

FLUISMO E ARTE ABORIGENA

Su invito della Presidente della FIDAPA di Viterbo, Giuseppina Del SignoreClara Orlandi, in qualità di story teller,   sarà presente all’inaugurazione di questa bellissima mostra per raccontare gli affascinanti misteri delle donne aborigene australiane.



giovedì 3 marzo 2016

IL FLUISMO UNISCE TRE ARTISTE


Si ritrovano qualche volta nel pomeriggio alla NOCCIOLINA questo caffè pasticceria di via Mellano (traversa via di Acilia) le tre artiste che hanno pensato, su invito dei proprietari, ad esporre alcune delle loro opere e vi attendono l’8 marzo per raccontarsi.
Monica Bonifazi, romana ‘concede’ spazi alla sua anima che sono sempre e costantemente da ‘riempire’. L’anima fa sì che ognuno sia, prima artista di se stesso, per, poi, donare agli altri. Bisogna imparare a lanciare un salvagente alla enorme ricchezza che è dentro di noi, non bisogna lasciarla affogare come troppo spesso accade! Nei suoi dipinti su legno dai titoli evocativi come: Accendi la luce e torna a casa e Ape Regina,  lei sfiora la sostanza stessa di cui l’anima è fatta: è qui che il suo incendio divampa, brucia, trasforma la realtà e, dalla cenere, sorge un’energia pura, una sostanza impalpabile che si materializza e incomincia a muoversi, a prendere vita nel colore regalato dall’olio, dall’acrilico, dai gessi e matite colorate, come pure da pastelli a cera. 
Margarita Mendoza nasce a Sinaloa in Messico su quella parte di costa dell’oceano Pacifico, dove, tutti gli anni le balene arrivano per partorire i loro cuccioli. Le balene cantano nell’acqua, emettono suoni che raccontano storie visibili e invisibili che solo la sua anima sensibile può vedere. Questa è la Grande Acqua che ha ispirato il sangue indigeno di Margarita fin da bambina. Questo elemento naturale, che rappresenta l’eterno femminile, vitale per l’uomo e la natura, è fonte perenne di ispirazione, come si vede nelle sue opere realizzate nei morbidi tratti ad olio. Margarita ci offre archetipi, avvenimenti di cose antiche come quelli futuri che si celano nelle pieghe della sua terra straordinaria.
Si chiama Clara Orlandi ma il primo nome che le hanno dato gli aborigeni australiani, di cui lei studia la cultura da circa trent’anni, è stato La Donna che Accarezza l’Aria. Quello attuale è Occhi Grigi, gli occhi attraverso cui lei percepisce ed elabora la realtà che la circonda, una realtà fatta di impegno, condivisione e fratellanza. Lei si definisce ‘una cellula che opera nel grande corpo mistico dell’arte’. Arte che dedica  interamente al riscatto delle donne aborigene australiane.  E così quasi per magia i colori, nei tubetti di acrilico e le tele, dove si raccontano storie, sono le nuove ‘armi’ delle indigene che combattono una battaglia ‘esportata’ in tutto il mondo.

martedì 1 marzo 2016

Il Fluismo e la sua forma di comunicazione ancora una volta ci ha regalato un momento di gioia.





Diversi, eppure  con la stessa matrice che vede la passione dell’Anima come linguaggio comune, un linguaggio metafisico che tocca nel profondo,  I Tratti dell’Anima e il Mito della Creazione della gente Warramunga, hanno preso vita nel cortile e nell’atelier di via Margutta 51.


Francesca Benedetti ha ammaliato i presenti con la sua dolcezza mostrando come la tecnica dei Tratti dell’Anima sia in realtà un vero e proprio percorso individuale, un abito ‘su misura’ che tutti possono indossare e che porta, in modo ludico, alla conoscenza  e alla crescita personale.






Clara Orlandi, la pittura aborigena, il suono del didgeridoo di Antonio Biondi hanno fatto da cornice alla breve ma intensa  pièce interpretata dai giovani attori Mirko Cottini, Noemi Bordi, Giuseppe Saltarelli che hanno fatto volare gli spettatori in una terra lontana, la terra degli Aborigeni australiani dove ancora oggi la gente dei Warramunga tramanda il suo mito della Creazione.